Adattamento calendario scolastico a.s. 2016/2017
Si allega adattamento calendario 2016/17
Adattamento calendario scolastico a.s. 2019/2020
Adattamento calendario scolastico 2019/2020
Contesto
IL CONTESTO CULTURALE, ECONOMICO E SOCIALE
Il bacino di utenza della nostra scuola si colloca nell'ambito territoriale dei comuni di Conversano, Rutigliano, Noicattaro, Casamassima, Capurso, Mola, Castellana, Polignano, Monopoli, Fasano, Turi, Putignano, Triggiano, Sammichele di Bari, Cellamare.Tali centri urbani sorgono su un territorio prevalentemente collinare e a tratti marino, ricco di paesaggi naturali ed artistici e di una vegetazione che comprende coltivazioni di uliveti, vigneti, mandorleti, ciliegeti, ortaggi e frutteti che rendono l'agricoltura un solido punto di riferimento per l'economia del territorio.
Oleifici, stabilimenti vinicoli, ortofrutticoli e conservieri, esprimono la presenza di una attività imprenditoriale legata alla raccolta, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli, ma in particolare a Conversano, anche alla produzione industriale di gelati e allo sviluppo delle telecomunicazioni.
A questa realtà territoriale si affianca una tradizione culturale che distingue Conversano dai comuni limitrofi: centro di una contea, sede della Curia Vescovile e di un monastero benedettino, Conversano offre un patrimonio artistico culturale di grande valore: chiese monumentali, architettura civile, castelli, chiese rurali, scavi archeologici, aree protette, museo civico, pinacoteca e biblioteca comunali, biblioteca e archivi diocesani, che hanno generato un fermento di studi notevolissimo, testimoniato dalla presenza di diverse associazioni e centri di ricerca.
Inoltre, l'esistenza nel territorio di una buona rete stradale e di adeguati collegamenti pubblici, la possibilità di orientarsi all'interno di una variegata offerta formativa, per la presenza di diversi tipi di istituti scolastici, alcuni dei quali con una rinomata tradizione storica, hanno creato le condizioni per una scelta sempre più indirizzata verso il nostro Paese e in particolare verso il nostro Istituto.
La situazione territoriale di partenza vede il contesto occupazionale provinciale caratterizzato dal fatto che i giovani di età compresa tra i 15 e i 24 anni su una popolazione complessiva di 251.576 unità, presentano un tasso di disoccupazione pari al 32.26%, con un tasso femminile pari al 41.27% (su una popolazione di 122829) e il 27.15% maschile (su una popolazione di 128747) . (fonte ISTAT anno 2012)
Questi dati sottolineano come nella provincia di Bari la differenza di genere rappresenti ancora un ostacolo significativo al collocamento professionale anche nella popolazione giovanile. La scolarizzazione, rispetto alla popolazione femminile italiana, è più bassa del 5%. In particolare (fonte ISTAT), si registra un trend negativo a partire dal 1996, dove in provincia di Bari solo il 14.50% su 100 iscritti alle scuole secondarie superiori sono femmine. Da un punto di vista occupazionale, le donne sono prevalentemente occupate alle dipendenze.
L'analisi di questi indicatori sociali fa ritenere che nonostante la tendenza negativa nella scolarizzazione femminile nelle scuole secondarie superiori, si è in fase di crescita nel numero di donne che lavorano in modo indipendente. Pertanto il ruolo scolastico nel favorire lo sviluppo di competenze utili alla realizzazione di lavoro autonomo appare di rilievo, nel contesto socio economico di riferimento dell'Istituzione.
Restano diffusi sul territorio, e sembrano subire incremento, i fenomeni di una nuova emarginazione sociale (soprattutto giovanile), connessi alla minore incisività del ruolo della famiglia, al diradarsi dei luoghi e dei tempi dell'aggregazione e del tempo libero, al permanere della crisi economica del Mezzogiorno.