Liceo Scienze Umane
Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane”(art.9 comma 1). Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
- aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica;
- aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea;
- saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico-educativo;
- saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali;
- possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE AD ORIENTAMENTO CINEMATOGRAFICO
Il liceo delle Scienze Umane ad orientamento Cinematografico nasce dalla consapevolezza che il linguaggio audiovisivo è ormai il principale mezzo di comunicazione utilizzato dai giovani, che ogni giorno si confrontano, spesso acriticamente, con una mole soverchiante di immagini.
Il presente percorso formativo si colloca dunque nella direzione di un auspicato arricchimento culturale che affranchi i nostri allievi dalle ristrettezze di una visione acritica e riduttiva del prodotto audiovisivo, verso una conoscenza della grammatica delle immagini ed una consapevolezza della specificità del linguaggio cinematografico, quale dispositivo imprescindibile per la comprensione del nostro tempo.
Mescolando grammatica e storia del cinema, il percorso formativo accompagnerà gli studenti tra generi, autori correnti e fornirà gli strumenti necessari per una decodifica consapevole del linguaggio cinematografico.
Gli studenti a conclusione del percorso di studio del Liceo delle Scienze Umane ad orientamento cinematografico , oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, e quelli relativi all’indirizzo del Liceo delle Scienze Umane, avranno anche acquisito:
- conoscenza di base degli aspetti psicologici della comunicazione;
- conoscenza dell’evoluzione storica del prodotto audiovisivo;
- conoscenza delle problematiche sociali sottese ai processi che caratterizzano i rapporti tra cultura, società e comunicazione nel mondo contemporaneo.